I mobili antichi rappresentano spesso gli oggetti più resistenti provenienti dal passato, anche perché il loro utilizzo e la loro funzione si adattano facilmente al contesto moderno; in generale, i mobili antichi sono una vera fonte di passione e interesse che coinvolge molti e può coinvolgere chiunque.
Alcune tipologie si integrano perfettamente nel contesto moderno e sono da sempre apprezzate per la loro manifattura, cura e stile, capaci di adattarsi anche agli ambienti contemporanei. Tra i mobili antichi che possono aggiungere fascino e personalità alle nostre case e rappresentare un valore aggiunto, ne spiccano alcuni.
Ne abbiamo selezionati 5, tra i mobili antichi che possono essere collocati indifferentemente nelle nostre stanze; naturalmente, esistono piccoli accorgimenti e strategie che anche i meno esperti possono adottare per acquistare o comunque ottenere un oggetto di grande qualità e potenziale pregio, in grado di conservare valore nel tempo.
I mobili antichi: quali sono?
Il concetto di mobile antico non è semplice da definire; se si desidera un pezzo originale, è necessario che l’oggetto abbia almeno un secolo di vita, quindi sia stato realizzato almeno 100 anni fa, o in periodi temporali simili, altrimenti si parla di “stile antico”.
Un altro concetto riguarda infatti i vari stili, dal Gotico del XIV secolo, passando per il Rinascimentale, dal 1500 fino al secolo successivo, fino al Barocco (1600 – 1700), per arrivare al Liberty, Art Decò e Moderno. È importante quindi sapere cosa cercare e come farlo nel modo giusto, anche per mantenere una coerenza tra i diversi elementi d’arredo.
Alcuni mobili sono più versatili di altri, quindi è utile considerare alcune forme come più adatte a creare uno stile domestico che si integri bene con l’ambiente. Per questo motivo, presenteremo una selezione dei mobili più ricercati e di tendenza in questo periodo.
I mobili da scegliere
Spiccano ovviamente i tavoli di ogni forma e categoria, che devono avere le giuste dimensioni ed essere funzionali; è opportuno controllare le giunture e l’assemblaggio per verificarne la solidità, oltre, cosa che può sembrare ovvia, l’altezza delle gambe, che devono essere perfettamente uguali tra loro.
Le cassettiere sono molto apprezzate, ma può essere difficile valutarle completamente; occupando spazi importanti, è necessario esaminarle attentamente e rapportarle alle dimensioni della nostra abitazione. Inoltre, molte cassettiere presentano parti realizzate in epoche diverse e quindi restaurate; è importante valutare l’entità e la natura del restauro.
Gli specchi sono molto amati e richiedono meno spazio rispetto ad altri mobili, ma possono comunque aggiungere un tocco vintage o di antiquariato. È più difficile integrarli stilisticamente con mobili e ambienti del nostro appartamento se non si armonizzano con il resto dell’arredamento.
Dettagli da valutare
Completano la scelta sedie e pouf, che appartengono alla stessa categoria di elementi e sono spesso tra i più desiderati perché relativamente più facili da utilizzare. Se si intende utilizzarli e se sono effettivamente antichi, è importante valutarne le condizioni, altrimenti potrebbero rompersi facilmente con un uso prolungato.
È inoltre importante valutare le condizioni generali, ad esempio prestando attenzione al colore (se il mobile è realmente antico, non può essere eccessivamente brillante, a meno che non sia stata applicata una verniciatura particolare o una laccatura specifica). Attenzione anche all’assemblaggio: la presenza di colle, chiodi o viti troppo moderni può smentire l’antichità di un esemplare.
Nel caso di scrivanie o scrittoi, è fondamentale valutare l’usura del piano principale; anche in questo caso, è una condizione da tenere assolutamente d’occhio: se il mobile viene venduto come antico, non può ragionevolmente presentare condizioni di conservazione nuove o troppo buone.
Costi
I costi variano notevolmente in base alle condizioni, all’età, allo stile e all’unicità dell’elemento. Controllare sempre eventuali marchi, nomi o elementi che possano evidenziare una “tracciabilità”, condizione che aumenta l’unicità e rende più facile determinarne il valore effettivo, ricordando che un conto è un mobile antico, un conto è qualcosa che ne replica l’aspetto.
L’importante è sapere e capire cosa si sta acquistando, evitando di creare una dissonanza estetica tra i vari mobili che si è scelto di collocare nella propria abitazione. Un equilibrio deve essere sempre mantenuto; eventualmente, può essere utile farsi consigliare da qualcuno con un gusto diverso dal nostro.