Una delle principali fonti di stress? Le fatture! Negli ultimi anni, difatti, si è registrato un più o meno significativo incremento, causato da diverse ragioni di natura geopolitica, dei costi applicati per i servizi. Ciò, in rapporto alla limitata o assente crescita dei salari, ha generato una situazione allarmante per molti.
Quando si parla di servizi, non ci si riferisce solo alla fornitura di acqua e di gas ma anche ad un altro elemento cruciale per rendere gli immobili ad uso abitativo e non utilizzabili, ovvero la fornitura di elettricità. La transizione ecologica a cui, fortunatamente, stiamo assistendo negli ultimi anni ha dato un vero e proprio impulso in questa direzione.
Le abitazioni di nuova costruzione e quelle ristrutturate, infatti, di solito sono caratterizzate da un completo funzionamento su base elettrica, andando a limitare l’utilizzo di gas, come il metano o il gpl. L’obiettivo di tale cambiamento è un miglioramento dell’efficienza energetica con conseguenti effetti positivi sull’ambiente. Per scoprire le novità sulle fatture della luce, continua con la lettura!
Cosa e quali sono i servizi principali?
Servizio sta ad indicare un accordo che viene sottoscritto tra un utente, che generalmente paga un importo variabile in base al consumo, e un fornitore, che si impegna a fornire all’utente ciò di cui necessita. In particolare, le forniture che vengono erogate rappresentano degli approvvigionamenti di energia di vario genere.
I più comuni sono l’acqua, la luce, il gas, la telefonia, la connessione internet e così via. I primi tre rappresentano delle energie fondamentali per rendere gli immobili, residenziali e non, vivibili e confortevoli; i secondi, invece, non sono fondamentali ma possono certamente migliorare la qualità di vita di chi ne usufruisce.
Nonostante l’arrivo della fattura possa significare che abbiamo potuto beneficiare di un servizio in grado di rendere la nostra vita domestica migliore, avendo accesso a luce immediata e ad acqua corrente, ad esempio, dall’altro lato possono rappresentare un problema per alcuni, in termini economici. L’Italia, per risolvere questo problema, ha destinato dei fondi per sostenere le famiglie in difficoltà.
La protagonista dell’articolo: il servizio luce
L’energia elettrica arriva nelle nostre case grazie alla distribuzione, tramite le linee elettriche nazionali, gestita dai vari fornitori, appunto. E’ la sottoscrizione del contratto con il fornitore, scelto direttamente dall’utente tra le diverse offerte del mercato libero dell’energia, in particolare, che stabilisce l’inizio della procedura per la fornitura dell’energia elettrica.
Nel contratto di sottoscrizione del servizio sono indicati i dati dell’utente che lo richiede (e che lo deve firmare per accettazione), i dati del contatore di riferimento, dell’indirizzo della residenza per cui il servizio verrà attivato e così via. Il periodo che intercorre tra la sottoscrizione del contratto e l’attivazione del servizio è variabile.
La fattura viene solitamente inviata, via posta o per email, con cadenza bimestrale. Saper leggere una fattura è fondamentale per poter avere il controllo sui costi da sostenere e capire quali sono gli oneri e le spese aggiuntive presenti. E’ proprio questa consapevolezza che può far capire all’utente se il contratto è adatto alle sue esigenze.
Quali sono le principali novità in fattura?
La cessazione del Servizio Elettrico Nazionale (SEN), nell’ambito del servizio di maggior tutela, e l’introduzione del mercato libero dell’energia a partire dal mese di luglio dell’anno scorso, il 2024, ha rivoluzionato il mondo della fornitura di energia elettrica e non solo, incentivando la concorrenza e offrendo maggiori possibilità di scelta agli utenti.
Questo ha comportato anche la possibilità di una maggiore fluttuazione delle tariffe presenti sul mercato, anche in base a delle offerte a tempo, e a cambiamenti della struttura delle fatture, a seconda del fornitore scelto. E’ per questo fondamentale saper riconoscere e interpretare le varie voci presenti e capire se il contratto sottoscritto è adatto alle nostre esigenze.
Un aspetto da non sottovalutare, che permette, nel rispetto di determinati requisiti, di avere un aiuto nel pagamento delle fatture, è rappresentato dall’accesso a bonus e agevolazioni previsti dallo stato che hanno lo scopo di fornire una parziale copertura delle spese da sostenere per servizi di vario tipo, luce compresa.
Un breve riassunto
In conclusione, i servizi sono rappresentati da tutti quegli accordi sottoscritti dagli utenti con i fornitori, il cui compito è garantire la fornitura di energie e servizi di vario genere come acqua, luce, gas, linea telefonica e connessione internet, giusto per fare degli esempi. Con l’introduzione del mercato libero, molte sono state le novità.
Per quanto riguarda, in particolare, la fornitura di energia elettrica, si è visto uno sviluppo di una maggiore offerta, incentivando la concorrenza, e la possibilità di veder cambiare la struttura delle proprie fatture in base al fornitore scelto. Per capire se il contratto sottoscritto risponde alle proprie esigenze, è fondamentale saper leggere le voci presenti, oneri e spese incluse.