Fresia sempre fiorite: il trucco poco conosciuto che i floricoltori utilizzano per piante meravigliose

Le fresie sono sempre uno spettacolo. E’ un fiore che di fatto ci trascina verso la primavera, e che cambia l’aspetto ad un ambiente, sia che sia esterno o interno. Quello che però, in pochi sanno, è che è un fiore che si trova anche in inverno. Avere una fioritura tutto l’anno è possibile.

Fresia: cosa sappiamo

E’ una pianta bulbosa e perenne, di piccole dimensioni. Arriva dal Sud Africa, anche se ormai si coltiva in tante regioni italiane. In particolare modo, se ne trovano tante in Liguria. La pianta, non supera i trenta centimetri, e i fiori hanno una forma campanulata, e una corolla che è davvero molto grande.

Immagine selezionata

Le colorazioni, poi, vanno dal bianco al blu, dal rosso al giallo, dal porpora al violetto. Le foglie, infine, sono davvero poco appariscenti. Di sicuro si tratta di un fiore che ha un bell’aspetto, e che ha il potere di colorare ogni angolo della casa, e del giardino. Per tutto il corso dell’anno.

Si possono trovare nei negozi dei fiorai, ma allo stesso modo si possono comprare i semi, e cercare, con grande facilità di metterli: in terrazzo, sul balcone o anche in giardino. Ci sono solo dei passaggi, che si devono tenere da conto, e che servono per vedere crescere il fiore, nel modo corretto.

Quando fiorisce la fresia?

Se si trovano nella loro terra di origine, le fresie, possono crescere e fiorire anche nel corso dell’inverno. Ma con la semina, fatta nel momento giusto, anche in Italia, pososno fiorire al momento opportuno, e rendere il giardino di casa, un posto davvero meraviglioso, e unico, al tempo stesso.

Immagine selezionata

Con le condizioni giuste, le fresie fioriscono a tre mesi di distanza dal momento della semina. La cosa a cui si deve stare attenti, è il gelo, è un vero nemico della fresia. Per cui, il consiglio, è quello di seminare il fiore, quando i gradi sono tra i 25 e i 30.

Per cui, se la semina si fa, in posti in cui in inverno, il clima è davvero freddo, allora è meglio provvedere tra autunno e primavera. Mentre, se si vogliono piantare in parti interne, e poi spostare all’esterno, allora si ha una gestione più facile, e anche in diversi momenti dell’anno.

Luce e terreno: cosa non dimenticare

La luce solare è davvero molto importante. Per cui, se si mettono in giardino, la cosa migliore è quella di trovare un punto in cui ci sta la luce giusta. Devono ricevere sole, per lo meno per sei o otto ore al giorno. Solo in questo modo, possono fiorire, e restare fiorite per tanto tempo.

Immagine selezionata

Un altro fattore, importante, è quello legato al terreno. E’ importante, che questo sia pieno di sostanze nutritive. E che al tempo stesso, sia anche molto drenante. Se serve, si può anche aggiunger del compost, o in alternativa usare del concime liquido, che sia diluito con dell’acqua, da innaffiatura. E via.

Tutto deve essere fatto nel modo giusto, e con la giusta moderazione. Solo cosi, si avrà la certezza che i passaggi sono quelli corretti. In caso diverso, il rischio è che la fresia, possa anche non crescere bene, e quindi non avere una fioritura che è poi quella corretta, e adatta per il fiore.

Attenzione alla quantità di acqua

Di grande importante, è la quantità di acqua e poi anche la frequenza della fioritura. Sono due cose a cui stare attenti, per avere una fioritura sana. Si deve sempre innaffiare, in modo abbondante, dopo la semina. E poi, stare attenti ai periodi di crescita attiva. Non sono dei passaggi da dimenticare.

Immagine selezionata

Il trucco vero, è quello di tenere il terreno umido, ma mai troppo bagnato. Si deve stare attenti, a lasciare asciugare ogni cosa, e specialmente, tra una innaffiatura ed una seconda. Le radici visto che si tratta di una pianta bulbosa, possono anche marcire, se il terreno resta zuppo, per troppo tempo.

Quando la fresia ha smesso di fiorire, le foglie iniziano a ingiallire, e poi le foglie cadono. Ma è bene sapere, che anche in assenza di fiore, le foglie, continuano ad apportare il loro nutrimento. Per cui, fanno in modo che ai bulbi, venga garantita la fioritura per un secondo momento.

Lascia un commento