
L’hobby dell’orticoltura è in grande crescita. Secondo un sondaggio di Coldiretti risalente ormai a diversi anni fa, quando ancora il fenomeno non era capillare come oggi, circa 6 italiani su 10 coltivano un orto non per forza in giardino, ma anche in spazi outdoor più piccoli, come possono essere i balconi e le terrazze. Se stai pensando di iniziare, scopri, in questa guida, i principali benefici.
Fare l’orto in casa: perché dovresti iniziare subito
Sono diversi i motivi per cui vale la pena fare l’orto in casa. Tra questi rientra, giusto per citare un esempio, la possibilità di ottimizzare la sintesi di vitamina D passando del tempo all’aria aperta. Questo nutriente, presente in un ristretto numero di fonti alimentari, tra le quali è possibile menzionare il tuorlo dell’uovo e alcuni pesci, viene prodotto dal corpo soprattutto grazie all’esposizione al sole.

I motivi per cui è importante non trascurare i livelli di vitamina D nell’organismo sono diversi. Questo nutriente, che si comporta chimicamente come un ormone, è prezioso per il benessere delle ossa e aiuta il buon funzionamento del sistema immunitario. La vitamina D, inoltre, dà un boost all’umore, in quanto coinvolta nella sintesi di neurotrasmettitori come la serotonina.
Un altro motivo per cui vale la pena iniziare già da oggi a coltivare un orto in casa riguarda la possibilità di portare in tavola ortaggi salubri. Nel momento in cui li si coltiva autonomamente, si ha la certezza assoluta in merito all’assenza di prodotti chimici potenzialmente dannosi, anche a lungo termine, per la salute.
Altri benefici dell’orto domestico
Un’attività apparentemente semplice come quella dell’orto domestico rappresenta il primo passo verso una vita all’insegna del benessere (ovviamente da solo non basta ed è necessario considerare un approccio di tipo olistico). Non dimentichiamo, infatti, che la possibilità di consumare ortaggi appena raccolti è un grande vantaggio dal punto di vista della ricchezza nutrizionale.

Sono, per esempio, maggiormente ricchi di vitamina C, un micronutriente noto per la sua straordinaria efficacia antiossidante, preziosa ai fini del miglioramento dell’efficienza del sistema immunitario. C’è molto di più! Se si associa l’assunzione di ortaggi ricchi di vitamina C con l’attenzione al movimento fisico, si possono apprezzare risultati come la riduzione di inestetismi come la pelle a buccia d’arancia.
Un ulteriore motivo per cui l’orto domestico è una scelta che fa bene riguarda la produzione di ortaggi senza impatto ambientale causato dal trasporto e senza il ricorso a concimi di sintesi chimica. Oggi come oggi, grazie a espedienti come il compostaggio domestico, si riesce far prosperare l’orto in maniera 100% naturale.
Un toccasana per il benessere emotivo
Fino ad ora, abbiamo parlato dei benefici del fare l’orto considerando unicamente l’impatto positivo sul benessere fisico e sull’ambiente. Questo hobby ha effetti positivi straordinari pure sul benessere emotivo. Progettare e coltivare un orto richiede infatti un approccio all’insegna dell’organizzazione e un costante spirito di iniziativa.

Quando si vive un momento di down, concentrarsi su questi aspetti può rappresentare un espediente utile per staccare la mente dai pensieri che creano preoccupazione. Non dimentichiamo, inoltre, che l’atto di prendersi cura di una pianta ci riporta, in qualche modo, alle radici profonde della nostra presenza nel mondo, aiutandoci a sintonizzarsi con la nostra essenza autentica.
Attraverso i piccoli accorgimenti necessari a far crescere l’orto, si può apprezzare, in alcuni casi, una forte riduzione dello stress, ritrovano quei ritmi lenti che, troppo spesso, al giorno d’oggi dimentichiamo, presi come siamo da un’agenda sempre piena di impegni (non tutti di effettiva importanza). Ritornando alle nostre radici, che sono tutto tranne che frenetiche, dimentichiamo questa corsa infinita per un po’.
Un elisir di salute per le relazioni e un’oasi di biodiversità
Avresti mai immaginato tutti questi benefici dietro a una singola attività di giardinaggio? Forse no! Coltivare l’orto in casa è tutto questo e molto di più. Oltre ai benefici appena ricordati, è il caso di menzionare pure la possibilità di coltivare le relazioni tra generazioni diverse. Come non citare, se si hanno bambini, la possibilità di avviarli al rispetto della natura e a un sapere pratico come il giardinaggio.

L’orto in casa, anche se coltivato in uno spazio piccolo come può essere quello di un balcone, può diventare un’oasi di biodiversità nel contesto urbano. Gli ortaggi, infatti, attirano api, farfalle e numerose altre specie la cui presenza è segno di un ecosistema in salute. Torniamo un attimo alle relazioni.
Grazie alla scelta di coltivare un orto in casa, è possibile farsi nuovi amici. Da semplici conversazioni tra chi condivide la medesima passione, nate magari in contesti come il bar o la macchinetta del caffè al lavoro, possono nascere rapporti profondi in grado di durare anni (sì, anche grazie all’amore per la natura condiviso).