Uova: la scoperta sensazionale che cambierà per sempre il modo in cui le vedi, fra poco

Non servono tante parole per capire che cosa sono le uova. E’ un alimento che piace a tutti, e che almeno una volta a settimana, si cerca sempre di concedersi, anche tenendo conto di quelle che sono le esigenze, e anche i valori nutrizionali di ogni persona. Ma sempre senza esagerare.

Cosa ci vuole per cuocere un uovo

Ovviamente, l’ingrediente principale non può mancare, a questo poi si deve aggiungere: un pentolino, l’acqua e il fornello. E poi, solo un poco di pazienza, non sono richieste delle competenze particolari, ovviamente. E’ una operazione, davvero molto facile e al tempo stesso anche molto veloce, da fare. E poi, piace a tutti.

Immagine selezionata

Tuorlo e albume, hanno una composizione chimica diversa, per cui il metodo che serve per poterli cucinare, non è lo stesso. Nel momento, in cui si cucina, raggiungono due cotture diverse, e due temperature anche differenti. Infatti, potere fare un uovo perfetto non è facile, ed è qualcosa a cui difficilmente si arriva.

Eppure, gli esperti del settore, ci sono riusciti. E sono giunti alla conclusione, che per l’uovo dei sogni servono 32 minuti: è un particolare, venuto fuori, dopo diversi studi, all’interno delle cucine stellate. Studi, che hanno portato ad una conclusione, che è quella di cui abbiamo adesso parlato. E che potrebbe cambiare ogni cosa.

Tecniche a confronto

Uovo sodo o barzotto: queste due tecniche, prevedono di mettere l’uovo in acqua bollente, per un totale di massimo dieci minuti. Nel primo caso, però, per portare a cottura l’albume, si lascia cuocere per più tempo, anche rispetto a quello che è necessario. Mentre nel secondo caso, le cosa cambiano:

Immagine selezionata

l’albume raggiunge la cottura che serve, ma il tuorlo non fa altro che restare morbido. Fino quasi, a sembrare crudo. E poi ci sta la cottura periodica: che prevede il passaggio, da un contenitore di acqua bollente, ad uno di acqua fredda. Una operazione che si deve ripetere, almeno otto volte.

E poi, si deve cercare di tenere l’uovo, almeno due minuti per contenitore. Insomma, in totale, si va a trentadue minuti di cottura. Da qui, quello che abbiamo detto prima, ovvero la cottura perfetta di un uovo. Sicuramente la scelta migliore, che per il momento viene consigliata, di fare.

I vantaggi della cottura periodica

Ad avere detto che la cottura periodica è la migliore, è stata la scienza. Tanto per cominciare, perchè da una soluzione perfetta, alla differenza di cottura dei due strati. Infatti, con questo metodo, non ci sono altri problemi, e anche quello che poteva essere un distacco iniziale, viene risolto, a monte della questione.

Immagine selezionata

E poi, si tengono anche perfetti i parametri della consistenza dell’alimento. Insomma, dalle analisi, quello che viene fuori, è che questo metodo di cottura, permette di potere avere un risultato migliore, e fare in modo che l’uovo, possa essere mangiato, con migliore entusiasmo. Quello che ci sta all’interno è cotto alla perfezione.

Gli esperti del settore, hanno spiegato che anche la consistenza dell’uovo è migliore: un tuorlo che è simile alla marmellata, con dentro un albume che resta morbido. Insomma nessuna differenza tra le due cose, ma una cottura perfetta, sotto ogni punto di vista. E anche nel momento in cui si mangia, lo si capisce.

Per concludere

Insomma, una cosa è certa, cucinare un uovo, anche se potrebbe sembrare incredibile, non è una cosa facile. Specialmente, se si vuole ottenere la cottura migliore, o per meglio dire quella perfetta. Quella, che possa rendere il tuorlo, e l’albume cotti allo stesso modo, e nel modo giusto, per un risultato perfetto.

Immagine selezionata

Dagli esperti, l’uovo viene definito elemento bifasico, per via del fatto che, gli elementi che lo compongono sono molto diversi tra di loro. E quindi, la loro cottura, non potrà mai essere cosi perfetta o simile, come si può immaginare. Per lo meno, questo è quello che si pensava fino ad ora.

Con dei metodi diversi, si rischia di vedere tuorlo e albume sepre non cotti nel modo giusto: magari con uno dei due stracotto, e l’altro ancora troppo crudo, per andare bene. Per cui, la soluzione, è quella che abbiamo appena detto. Vale la pena fare un tentativo, che potrebbe cambiare ogni cosa.

Lascia un commento