Le tue unghie potrebbero rivelare quanto vivrai: ecco come scoprirlo

Le unghie sono una vera e propria forma multifunzione delle mani e degli arti di numerosi animali, svolgono infatti varie funzioni alcune anche estremamente importanti. Sviluppate formalmente per tutta la vita, le unghie hanno anche un valore effettivamente legato alla nostra salute, non sempre è facile individuare però in che modo avviene questo.

A cosa servono?

Le unghie configurano una forma di “invenzione” della natura per numerosi animali che si protrae nel tempo. Anche per la specie umana queste sezioni in continua crescita fin da prima della nascita si configurano come elementi multifunzionali. Proteggono le estremità delle dita, migliorano il “grip” ovvero la presa ma anche la precisione della stessa.

Immagine selezionata

Inoltre si configurano come elementi estremamente migliorativi in quanto garantiscono una maggiore flessibilità tattile, oltre a configurarsi come una vera e propria forma estetica estremamente importante, sicuramente per le donne ma anche per gli uomini. Come altre parti del corpo però le unghie possono essere sia più o meno fragili ma anche essere distintive.

Possono costituire infatti lo specchio di uno stato di salute molto specifico, in alcuni casi i processi sono genetici, altri legati all’età, altri ancora tradiscono una alimentazione e stile di vita meno sano di quanto sarebbe necessario avere. Ma anche alcune malattie sono parzialmente individuabili da queste importanti “placche”.

Unghie in salute: come devono essere?

Qualsiasi medico ed esperto sicuramente potrebbe essere concorde: le unghie devono essere sufficientemente lisce, di colore rosato, quindi praticamente simile a quello della pelle sottostante ma anche sufficientemente elastiche e di buona resistenza. Molto comune è il problema delle unghie fragili, ma anche le cause sono disparate in questo senso effettivo.

Immagine selezionata

Spesso unghie fragili sono sintomo di una cura eccessiva, ad esempio attraverso l’impiego di prodotti estetici eccessivamente aggressivi, ma anche in caso di contatto con alcuni elementi estremamente potenti come acidi oppure corrosivi (ad esempio nel “maneggiare” composti chimici specifici). In senso generale le unghie sono in grado di evidenziare anche alcune carenze.

Effetti dovuti a farmaci eccessivi ad esempio possono causare una fragilità ed una tendenza a sfaldarsi delle unghie ma anche alcune malattie come quella di Raynaud, legato alla circolazione del sangue, mentre in caso di macchie bianche sulle unghie possono essere costituite da dei piccoli traumi sulla superficie ma anche psoriasi oppure dermatiti in atto.

Carenze

Se le unghie sono fragili, è bene verificare una buona forma di integrazione di nutrienti, in particolare calcio (che si trova in vari alimenti, ad esempio quelli a base latticina) oltre ad altri minerali come magnesio e ferro, anche in questo caso legati ad una insufficiente integrazione alimentare, oltre che di vari gruppi di vitamine.

Immagine selezionata

Se sono presenti delle righe verticali molto spesso è la naturale forma di processo di invecchiamento che sviluppa questo effetto, ma se appare fin troppo marcato, questa tipologia indica ad esempio una presenza di eczemi o infezioni in atto. Se le unghie sono scure o tendono al bruno, è possibile una micosi delle unghie in attività.

Diversamente se appare una sezione rosa, magari ad una bianca, questo è indice di cirrosi epatica. Le unghie gialle sono abbastanza frequenti ed in questo caso possono evidenziare una scarsa cura oppure l’eccesso di prodotti estetici per le stesse, oppure una presenza costante ed attiva di ipertiroidismo da questo punto di vista.

Cura delle unghie

Curare la salute significa anche curare questa parte del corpo: le unghie infatti vanno come ogni altra sezione del nostro corpo un minimo attenzionate, evitando ad esempio di portare sempre le scarpe chiuse, tagliandole in modo corretto ed evitando l’eccesso di elementi da porre sulle stesse come smalti e trattamenti.

Immagine selezionata

Una dieta ben equilibrata e sufficientemente ricca di sali minerali (ottenibili attraverso un comune processo aliementare, formato da verdure, latticini, carne e legumi) sicuramente rende le unghie più elastiche e resistenti ma anche in grado di crescere in maniera costante e continua tra le loro parti. Sono, come evidenziato sia una parte estetica che funzionale.

Al tempo stesso possono indicare alcune problematicità in corso in atto sul nostro corpo, per questo motivo non sono assolutamente una parte dell’organismo da ignorare. Anche il trattare elementi come le comuni micosi o rotture può essere problematico se il tutto non viene preso adeguatamente con la giusta serietà.

Lascia un commento