
E’ quasi impossibile rinunciare al pane. E’ un alimento che piace a tutti, e che in un modo o nell’altro è sempre presente sulla nostra tavola. Ma la domanda, che non possiamo fare a meno di porci, è la seguente: che cosa succede, se lo mangiamo di sera? Ci potrebbero essere delle controindicazioni?
Pane e carboidrati: che ruolo hanno?
Partiamo dal presupposto, che il pane è la fonte di carboidrati per eccellenza. Che sono poi, dei nutrienti speciali, e importanti, per il nostro apparato e per il nostro organismo. Riescono a dare la giusta energia, ma non tutti funzionano, nel modo giusto. E per questo, è sempre il caso di, avere la giusta attenzione.

Per esempio, mangiare il pane la sera, potrebbe non fare ingrassare, di per se. Ma dipende sempre, dal tipo di pane che si consuma. Per esempio, se parliamo di pane bianco, questo ha un indice glicemico alto, per cui, viene metabolizzato in modo veloce. Portando, ad un aumento dei livelli di zucchero.
Mentre, il pane integrale, o anche con i cereali, contiene delle fibre che non fanno che aiutare, a tenere i limiti dello zucchero stabili. Cosi come quelli, che sono presenti nel sangue, riuscendo a prolungare, il senso di sazietà, a differenza del pane bianco, che la aumenta. Per cui, la scelta è in base a questo.
Carboidrato la sera: un mito da sfatare
Tante volte, si sente dire che mangiare il carboidrato la sera, fa ingrassare. Ma nella maggior parte dei casi, è un mito, che deve solo essere sfatato. Durante la notte, il corpo, ha un metabolismo molto più lento, che non fa altro che immagazzinare i grassi, in misura maggiore. Insomma, è maggiormente propenso.

Se si assumono più calorie, rispetto a quelle che vengono eliminate, allora, il corpo le immagazzina. E le porta ad essere sotto forma di grasso, e questo però, è indifferente, rispetto alle ore, in cui si mangia. Non ci sono differente, tra il giorno e la notte. Per cui, la sera non ci sono rischi maggiori.
Sono stati tanti gli studi, che hanno permesso di sottolineare, come l’orario in cui si mangia, non è mai il fattore principale. E non influisce, su quella che è la perdita di peso. Ma solo, al bilancio calorico, in generale. Per cui, mangiare pane la sera, non fa ingrassare, se si resta, dentro il proprio fabbisogno calorico.
Pane nella dieta serale
Per cui, la cosa migliore da fare, è quella di integrare il pane, nella dieta serale, ma sempre in modo sano e equilibrato. Per esempio, una condizione ottimale, è quello di abbinarlo a proteine magre, come il pollo, o il pesce, o anche le verdure. Cosi da avere, un pasto nutriente e al tempo stesso, completo.

Ancora meglio, è la scelta di un pane integrale. Che riesce a dare, maggiore nutrimento rispetto al pane bianco. E poi, ci sta anche da dire, che le fibre, non fanno altro che aiutare la digestione. E prevengono, anche quelli che sono i picchi di glicemia. Che in alcuni casi, influiscono sul sonno.
Infine, se si fa sport, o comunque si pratica una attività sportiva. Il pane, alla sera, potrebbe essere utile, per riprendere le riserve di glicogeno muscolare. Ancora meglio, se lo sport ijn questione, viene fatto nel corso del pomeriggio, o della tarda sera. Allora, il pane è davvero un ottimo alleato.
Ma attenzione alle porzioni
Oltre a quanto abbiamo detto, quello che si deve sempre controllare, sono le porzioni. Anche un alimento salutare, come può essere il pane integrale, deve avere un limite. Nel caso in cui, venga consumato in eccesso, potrebbe portare ad un aumento calorico, non indifferente. Per cui, no essere buono, sotto nessun punto di vista.

Quindi, per potere tenere il peso, sempre sotto controllo, si deve cercare di limitare le porzioni. Insomma, mangiare pane, sempre in modo moderato, cosi come avviene per ogni altro alimento. La cosa importante, è quella di tenere conto, sempre del fabbisogno calorico. E dell’attività fisica che si fa ogni giorno.
Per cui, in conclusione, mangiare pane la sera, non è mai sbagliato. E non è una cosa che si deve eliminare, per la paura di ingrassare. L’unica accortezza, è quella di moderare le porzioni, e non esagerare. Ed è fatta, e poi preferire sempre i pane integrale, a quello bianco. E non ci sono problemi.