
Sapete come cucinare al meglio e in modo perfetto le polpette che avete scongelato dal vostro frigo? Esistono infatti dei piccoli ma importanti accorgimenti che, se messi in atto possono portarci a creare un piatto gustoso, buonissimo ed unico ma soprattutto come se fossero appena acquistate e preparare senza averle scongelate.
Come cucinare le polpette congelate: Il metodo di scongelamento
Tra le fasi più importanti per prendere le nostre polpette buonissime c’è proprio la fase di scongelamento. Esso infatti, dev’essere svolto in maniera minuziosa ma soprattutto nel modo giusto per evitare che la carne possa rovinarsi e di conseguenza portarci ad avere problemi di salute successivamente dopo averle mangiate.

Come primo step infatti, andiamo a spostarle dal congelatore inserendole in frigorifero per diverse ore prima di andarle a cuocere. In questo modo gli daremo la possibilità di scongelarsi in modo lento ma soprattutto uniforme. Un vero e proprio metodo che garantisce e conferma la sicurezza nell’ambito alimentare preservando i sapori e i valori dei nutrienti.
Se invece non abbiamo il tempo di lasciarle scongelare per diverse ore, possiamo optare per un’operazione più rapida scegliendo il microonde. Quest’ultimo è una valida alternativa che possiamo utilizzare per andare a sciogliere e scongelare i nostro alimenti evitando che quest’ultime inizino a cuocersi. Una volta scongelate utilizzando il microonde dobbiamo poi andare subito a cuocerle così da non perdere il loro sapore.
Cucinare le polpette congelate: Tecniche e consigli
Prima di andare a scoprire tutte le tecniche ma soprattutto i consigli fondamentali da mettere in atto, è importane comprendere e non trascurare la sicurezza alimentare. Quando decidiamo di scongelare le nostre polpette, dobbiamo evitare assolutamente di lasciarle scongelare a temperatura ambiente perfetta per la proliferazione di batteri. Inoltre in questo modo perderanno tutte le proteine e i nutrimenti contenuti all’interno.

Ora che sappiamo come scongelarle al meglio ed in modo facile, andiamo a scoprire tutti i dettagli per una cottura ottimale. Come prima fase andiamo a preriscaldare una padella o il nostro amato forno nel quale andremo a cuocere le polpette nella temperatura più adeguata. Una superfice già ben calda permetterà al nostro cibo di trattenere tutti i succhi andando a creare la classica crosticina.
Le polpette surgelate e poi scongelate possiamo cuocerle in padella, al forno ma anche in umido. Se scegliamo la cottura in padella, quest’ultima sarà più veloce ottenendo un risultato croccante e con una doratura perfetta a nostra scelta. Se invece le cuciamo in forno, quest’ultimo ci offrirà la possibilità di avere un risultato meno grasso e più uniforme.
Tempi di cottura, presentazione e finitura
Una volta scelto il metodo di cottura, andiamo a comprendere al meglio quali siano i tempi di cottura da rispettare. Una cottura troppo prolungata potrebbe rendere le nostre polpette secche mentre con una cottura insufficiente potrebbero essere crude o poco cotte al loro interno. Per questo motivo, è importante controllarle e i tempi di cottura soprattutto al loro interno.

Quando mancano davvero pochi minuti al completamente della cottura, andiamo ad aggiungere delle rifiniture e degli ingredienti aggiuntivi. Ad esempio possiamo optare per un filo d’olio extra vergine di oliva oppure dell’erba aromatica. Proseguendo anche del sale grosso e delle verdure che vadano a rendere il nostro piatto più appetitoso ma soprattutto buono e gustoso.
Una volta che le nostre polpette saranno cotte, lasciamole riposare all’interno della loro patella o del forno. Questo passaggio permetterà ai succhi che si trovano al loro interno di essere distribuiti rendendo il tutto più morbido diventando così un momento fondamentale per un risultato ottimo e in particolar modo per un risultato buono e bello da vedere.
Presentazione e abbinamenti per un buon piatto di polpette
Ora che sappiamo tutti i consigli fondamentali da mettere in atto per cucinare delle buonissime polpette scongelate, non ci resta che andare ad impiattarle e servire alla nostra famiglia, ai nostri bimbi, agli amici e ai colleghi che, senza ombra di dubbio rimarranno particolarmente stupiti in modo del tutto positivo.

Utilizzare le tecniche che vi abbiamo spiegato, i metodi di cottura e l’aggiunta delle spezie e dell’olio vi permetterà di ottenere un risultato buonissimo da leccarsi i baffi. Vi ricordiamo quanto sia completamente da evitare di scongelare le polpette a temperatura ambiente per evitare la nascita di batteri e di conseguenza di future infezioni.
Le polpette infine, possono essere realizzate in tantissimi gusti, accompagnate anche da dei contorni come insalate, verdure ma anche del buon pane tostato. La scelta spetterà proprio a voi, sbizzarrendovi con le ricette ma soprattutto con i gusti che più piacciono e che piacciono ai vostri amati bambini dal palato sempre molto ambizioso.