
Le lenticchie sono uno degli alimenti più caratteristici della dieta mediterranea. Tuttavia, nonostante i loro benefici nutrizionali, spesso sono considerate prive di un sapore forte e deciso, poco saporite se non adeguatamente cucinate. Ma per esaltarne il gusto esistono metodi e tecniche segrete che ne valorizzano il sapore e le proprietà organolettiche.
Come preparare le lenticchie con più sapore
Per preparare le lenticchie con più sapore si inizia realizzando una base aromatica con soffritto di carota, cipolla e sedano, cioè il soffritto classico che fa da base a molte ricette della tradizione culinaria italiana. Questo mix va rosolato in olio extravergine di oliva per rilasciare gli aromi che andranno ad arricchire il sapore delle lenticchie.

L’aggiunta di spezie ed erbe aromatiche ba ad arricchire ulteriormente il sapore delle lenticchie durante la cottura. L’alloro, ad esempio, conferisce un aroma distintivo e intenso e facilita la digestione dei legumi. Altre spezie come il cumino, il peperoncino o il coriandolo possono essere aggiunti per intensificare il sapore delle lenticchie.
Un trucco per rendere più saporite le lenticchie consiste nell’utilizzare un brodo di carne o di verdure al posto dell’acqua in cui fare cuocere i legumi. Il brodo infatti arricchisce le note di sapore delle lenticchie a differenza dell’acqua che non apporta alcun gusto, se non la sapidità se si aggiunge sale.
Esaltare il sapore tramite la cottura
Anche la modalità di cottura, quindi, fa la differenza nel preparare le lenticchie con più sapore. Una cottura lenta e a fuoco basso, ad esempio, consente agli aromi di amalgamarsi gradualmente e in modo più uniforme, conferendo al piatta più gusto e sapore. Questa tecnica richiede più tempo ma ssicura un piatto più gustoso.

Tuttavia, l’impiego della pentola a pressione consente di ridurre i tempi di cottura senza compromettere il gusto delle lenticchie. In questo caso, però, è importante soffriggere gli aromi prima di aggiungere le lenticchie e il liquido di cottura, in modo che i sapori si sviluppino in modo adeguato e uniforme.
Un altro metodo interessante per preparare lenticchie con più sapore consiste nell’aggiungere un cucchiaino di bicarbonato di sodio durante l’ammollo delle lenticchie secche. Questo trucco è molto utile e consente di ammorbidire meglio i legumi e di facilitare la digestione del piatto. Inoltre, questo metodo consente di ridurre i tempi di cottura e di conservare i nutrienti.
Cosa aggiungere alle lenticchie
Aggiungere altri ingredienti per accompagnare un piatto di lenticchie le rende molto più gustose e saporite. Ad esempio, si può aggiungere della pancetta affumicata a dadini o della salsiccia sbriciolata in modo grossolano da mescolare ai legumi per arricchire il gusto e rendere il piatto ancora più soddisfacente per il palato.

Si possono anche aggiungere pomodori pelati o un poco di concentrato di pomodoro durante la cottura per conferire una nota acidula e bilanciare la naturale dolcezza delle lenticchie, creando un interessante contrasto che rende più complesso il profilo gustativo e il sapore di un piatto di lenticchie cotte con concentrato di pomodoro.
Per chi segue una alimentazione vegetariana, al posto di pancetta o salsiccia si possono aggiungere funghi porcini secchi da reidratare per ottenere un sapore intenso e variegato, simile a quello delle preparazioni a base di carne. I funghi infatti sono caratterizzati da aromi complessi che si integrano bene con quelli delle lenticchie.
Come conservare le lenticchie
Le lenticchie una volta cotte, se non consumate subito, possono essere conservate in frigorifero per alcuni giorni. Per mantenere il sapore e le proprietà organolettiche si consiglia di conservarle in contenitori chiusi ermetici, avendo l’accortezza di aggiungere un filo di olio per preservarne la morbidezza ed evitare compattamenti tra loro.

Le lenticchie avanzate possono essere riutilizzate in modo molto versatile con l’opportunità di ottenere nuovi piatti. Ad esempio con le lenticchie avanzate si possono ottenere delle gustose polpette, possono essere frullate per ottenere creme spalmabili oppure possono essere aggiunte alle insalate per arricchirle di contenuto proteico e di gusto.
Unire le lenticchie con cereali come rizo, orzo e farro consente di ottenere piatti completi dal punto di vista nutrizionale. Pietanze ottenute con questi alimenti contengono amminoacidi essenziali preziosi per la salute e il benessere dell’organismo. Grazie alle loro proprietà nutritive, le lenticchie hanno un ruolo importante nell’alimentazione sana ed equilibrata.