Come preparare un frullato proteico con mango e chia per aumentare la massa muscolare

Con l’arrivo della bella stagione, si apre quel periodo dell’anno nel corso del quale diventa super divertente sbizzarrirsi con frullati e smoothie, soluzioni ideali per fare il pieno di nutrienti preziosi per la salute. Un esempio? Le proteine, che aiutano tantissimo a ottimizzare lo sviluppo della massa muscolare. Tra le fonti di origine vegetale dove è possibile trovarle, un doveroso cenno va dedicato ai semi di chia, un vero e proprio super food. Vediamo come renderli protagoniste di un fantastico smoothie con il mango.

Alla scoperta dei benefici del mango

Prima di entrare nel vivo dei consigli per preparare, passo dopo passo, questo smoothie, vediamo assieme i benefici dei suoi ingredienti. Nel caso del mango, tra le principali caratteristiche dobbiamo considerare la ricchezza in vitamina C, tra i più potenti antiossidanti che Madre Natura ci ha regalato. Da citare è anche la sua efficacia antimicrobica dovuta alla presenza di flavonoidi come la quercetina.

Immagine selezionata

Alla quercetina, nel corso degli anni, sono stati associati benefici dal punto di vista della prevenzione dei tumori e di patologie come l’ipertensione. Diversi studi, inoltre, hanno parlato dell’assunzione di mango come di una scelta in grado, se associata a uno stile di vita di qualità, di fare la differenza, in caso di obesità, sui livelli di zucchero nel sangue.

Il mango, pur essendo caratterizzato da interessanti benefici, ha anche controindicazioni. I suoi attivi, infatti, possono interferire con l’efficacia di alcuni farmaci. Tra questi, è possibile chiamare in causa un anticoagulante come il warfarin. In diverse varietà, questo frutto può essere reperito sul mercato senza problemi tutti i mesi dell’anno.

Benefici dei semi di chia

Soffermiamoci ora sui motivi per cui vale la pena introdurre i semi di chia nella propria quotidianità (salvo controindicazioni mediche). Semi della pianta nota come Salvia hispanica, che appartiene alla medesima famiglia botanica della menta, sono ricchi, come già detto, di proteine. Rappresentano, inoltre, una portentosa fonte di fibre, alleate senza eguali del benessere dell’intestino.

Immagine selezionata

Il loro profilo nutritivo è speciale anche per altri motivi. I semi di chia, infatti, contengono acidi grassi essenziali omega 3 ed omega 6 nel giusto rapporto – questo aspetto è decisivo per il benessere, anche se non tutti se ne rendono conto quanto dovrebbero – peculiarità fondamentale per il controllo e la prevenzione dei processi infiammatori.

Caratterizzati anch’essi dalla presenza di vitamina C, sono una fonte di vitamine del gruppo B, preziose per il loro contributo al mantenimento del metabolismo cellulare. Anche se non esistono evidenze scientifiche in merito a una loro interazione con l’efficacia di determinati farmaci, è bene iniziare ad assumerli solo dopo aver consultato il medico.

Ingredienti per lo smoothie

Eccoci ora a parlare degli ingredienti dello smoothie. Presenteremo una ricetta che si contraddistingue per la presenza di un terzo ingrediente, ossia la banana, ideale per chi vuole portare in tavola, all’ora di merenda, un po’ di dolcezza. I dosaggi che andremo a elencare vanno benissimo per la preparazione di 3 bicchieri.

Immagine selezionata

Procurati un paio di banane, 130 grammi circa di mango, 250 ml di latte di mandorle o di qualsiasi altro latte di origine vegetale a tua scelta. Abbi cura di sceglierlo senza zucchero. Vanno benissimo gli zuccheri già presenti nella frutta, nei semi di chia e nella frutta secca da cui è preparata la bevanda.

La preparazione è davvero molto semplice, come avrai modo di vedere. Ti basteranno pochi minuti per preparare una delizia salutare, ideale per lo spuntino salutare sia a casa, sia in ufficio. Da non dimenticare è la possibilità di assumerlo anche dopo il workout in palestra. Cosa aspetti a metterti in gioco con la preparazione?

Svolgimento

Prendi un bicchiere e versaci dentro i cucchiai di semi di chia e metà della quantità sopra citata del latte di mandorle. Stacca un pezzo di pellicola trasparente e utilizzala per ricoprire il bicchiere, che devi poi lasciare riposare in frigorifero per una decina di minuti almeno. Prendi le banane e tagliale a rondelle.

Immagine selezionata

Insieme con la restante metà del latte, mettile nel frullatore e azionalo. Quando avrai ottenuto un composto sufficientemente omogeneo, aggiungi il mango e continua a frullare. Ancora una volta, l’obiettivo è quello di ottenere un risultato all’insegna della massima omogeneità. Togli dal frigo il mix, inizialmente preparato, con la presenza dei semi di chia.

Togli la pellicola trasparente e inizia a mescolare. In superficie, troverai uno strato di gelatina. Recuperala con l’aiuto di un cucchiaio e mettila, insieme con gli altri ingredienti, all’interno del frullatore. Frulla una decina di secondi avendo cura di non intaccare l’integrità dei semi di chia. Conclusi questi step, non resta che servire lo smoothie.

Lascia un commento