
Chiunque di noi ha in casa almeno un barattolo di fagioli in scatola. Questi legumi sono infatti molto versatili e si possono usare per creare numerosi piatti, come ad esempio pasta e fagioli, oppure creme, vellutate e anche contorni deliziosi. Eppure, prima di comprare i fagioli in scatola, bisogna fare attenzione ad un dettaglio.
Valori nutrizionali dei fagioli in scatola
Prima di scoprire qual è il dettaglio a cui fare attenzione quando si acquistano i fagioli in scatola, può essere utile capire quali sono i valori nutrizionali di questo prodotto. 100 g di questi apportano circa 82 calorie e contengono 5,22 g di proteine, 14,5 g di carboidrati, 0,6 g di grassi.

Ma anche 5,3 g di fibra alimentare, sodio, calcio, magnesio, ferro, fosforo, potassio, zinco, rame, manganese e selenio. Non mancano le vitamine come: la C, la B1, la B2, la B3, la B5, la B6, i folati, l’acido folico, la colina, la B12, la A, la D e la K.
Dunque i fagioli in scatola sono degli alimenti molto nutrienti che contengono proteine e abbastanza carboidrati. Non mancano fibre, minerali e vitamine. In conclusione sono degli alimenti versatili e che fanno bene, che possono essere introdotti nella propria alimentazione quotidiana seppur facendo attenzione a quali si comprano perché non sono tutti uguali.
Accortezze da usare con i legumi in scatola
Ci sono delle indicazioni importanti da seguire quando si acquistano i fagioli in scatola, ed in genere tutti i legumi in scatola. Questi, infatti, a differenza di quelli freschi, contengono sale, che viene aggiunto per conservarli meglio nel liquido. Per questo, prima di consumarli, vanno sempre sciacquati bene sotto acqua.

Oltre al sale, contengono anche zucchero e glutammato monosodico, che ne corregge il sapore. Insomma, si capisce che, pur essendo molto pratici e veloci da usare rispetto a quelli freschi, non sono più così naturali come si crede. Si può dire che, dopo averli sciacquati, un po’ di sale va via.
Ma, contenendone comunque rispetto a quelli freschi, in qualunque preparazione si utilizzino, è meglio non aggiungere troppo sale, perché già lo contengono. Inoltre bisogna fare attenzione ad un altro aspetto importante prima di acquistare i fagioli in scatola e gli altri legumi in scatola, perché ce ne sono alcuni che sono proprio pessimi.
Come scegliere i migliori fagioli in scatola
I fagioli in scatola migliori sono quelli nel barattolo di vetro che è meno soggetto a deteriorarsi. Inoltre il vetro, essendo trasparente, permette di vedere meglio il contenuto. Ci sono anche quelli nei contenitori di latta che però è un materiale che deperisce nel tempo. In ogni caso, quando si acquistano, la confezione deve essere intatta.

Non deve presentare deformazioni, ruggine, ammaccature e rotture. Inoltre bisogna chiaramente fare attenzione alla data di confezionamento, che non deve essere antecedente ai 24 mesi prima della consumazione. Queste sono informazioni preliminari per scegliere con cura e con attenzione i fagioli in scatola migliori e più sani, quando non si possono prendere quelli freschi.
In ogni caso illuminante può essere l’etichetta e su questo punto bisogna soffermarsi non poco, specie sul contenuto di sale, di zucchero, sulle informazioni nutrizionali (come carboidrati e proteine) ma anche sulla provenienza (meglio che si tratti di fagioli italiani e, ancora meglio, se biologici). Una volta aperti, assicurarsi che il liquido di governo sia limpido.
Conclusione
I fagioli in scatola sono pratici e versatili da usare in cucina in tante preparazioni. Hanno un apporto nutrizionale simile a quelli freschi, se non fosse per il contenuto di sale che serve per conservarli più a lungo (e per questo vanno sciacquati prima di consumarli). Hanno una scadenza lunga, quindi si conservano per molto tempo.

Per questo spesso si comprano tanti barattoli di questi legumi per averli sempre pronti all’uso in casa quando si ha bisogno, anche perché sono disponibili tutto l’anno. Sono una buona fonte proteica vegetale, adatta dunque anche a chi è vegetariano e vegano, e si possono preparare in tanti modi diversi.
Meglio però optare per quelli in barattoli di vetro, e non di latta, con pochi zuccheri e sale, con liquido di governo chiaro e con data di confezionamento non superiore di 24 mesi a quella di consumazione. Solo così non si rischierà di acquistare i peggiori fagioli in scatola che non sono alimenti proprio ottimali da consumare.