I dessert perfetti per la Pasqua: 5 idee facili e tradizionali

La Pasqua, tanto per i piccoli quanto per gli adulti, è un momento molto atteso, perché si tratta del periodo dell’anno durante il quale si possono leccare i baffi senza farsi venire i sensi di colpa, e cercando di rispettare quanto più è possibile la tradizione dolciaria di questo periodo. Ma quali sono i dolci più famosi di Pasqua?

La dolcezza della Pasqua non è solo colomba

Siamo abituati, perché in un certo senso è il simbolo cardine e più attinente che ha a che fare con la Pasqua ad associare dolce alla colomba, il dolce che di solito è davvero la tradizione per eccellenza. Ma questo vale un po’ per tutta l’Italia ormai, sebbene la colomba abbia un’origine piuttosto precisa.

Immagine selezionata

La colomba infatti ha una storia molto longeva che si ricollega al tempo dell’antica Roma, dove si considerava questo dolce un simbolo di pace e di speranza, che è quello che la Pasqua nella tradizione religiosa dei cristiani è più nello specifico. E si presentava come è davvero oggi: un dolce molto sofisticato.

Ma la colomba come dolce nasce sotto la dominazione dei Visconti a Milano, nel XIV secolo quando un pasticcere della corte di Gian Galeazzo Visconti volle dare un nome e un simbolo al periodo pasquale, ovvero dopo la Resurrezione di Cristo dopo la sua morte in croce, lasciando inalterata la simbologia della pace.

Ma quali sono i dolci tradizionali della Pasqua oltre la colomba?

Intanto ricordati che ogni Regione d’Italia segue sempre la propria tradizione e questo è importante da ricordare anche per evitare che la colomba diventi l’unico dolce che si conosce e si prepara nel periodo pasquale. Infatti, ci sono 5 idee che si presentano come punti fermi in alcune tradizioni che non possono essere dimenticate.

Immagine selezionata

Iniziamo con la pastiera napoletana, un dolce di origine partenopea, che è ottenuto lavorando molto rapidamente grano cotto, ricotta, uova e canditi. Il segreto per ottenere una pastiera perfetta, in stile napoletano, è quello di preparare il tutto e lasciarlo riposare per 24 ore, in modo tale da armonizzare i sapori e averla pronta per Pasqua

Anche dall’Umbria arriva un’idea pasquale perfetta: si tratta della ciaramicola, sotto forma di ciambella rosa con una copertura bianca di meringa. Il colore rosa è ottenuto con alchermes, oppure spremendo le fragole ed è perfetta anche per i bambini ai quali piace già dal primissimo assaggio. Provala anche tu e falla diventare il simbolo della tua Pasqua, anche se non vivi in Umbria.

Altri dolci che non ti possono sfuggire

Continuiamo anche con il salame al cioccolato, ma nella versione pasquale. Intanto lo prepari usando cioccolato fondente, biscotti secchi, burro e un goccio di latte. Non hai bisogno di chissà quali grandi accorgimenti, anche se puoi decidere di arricchirlo con pistacchi o granella di noccioli, e oltre tutto la preparazione è molto rapida, perché si prepara senza l’uso del forno.

Immagine selezionata

La crostata di ricotta e visciole è una ricetta invece di origine ebraico romana, che dà vita a una crostata che seppur molto semplice nella sua preparazione è anche molto d’effetto; questo succede perché presenta un contrasto tra il dolce cremoso e l’acidulo delle visciole che rapisce tutti in quanto una volta mangiato non riesci più a smettere.

E poi il must, le uova di Pasqua, in tutte le loro possibili varianti, arricchite di cioccolato che più preferisci, che puoi preparare anche a casa tua, o puoi optare per una soluzione ricca di elementi e di gusto e puoi anche avere sempre a tua completa disposizione, senza grandi sforzi.

A proposito di uova di Pasqua…

Proprio in merito alle uova di Pasqua, voglio parlarti della variante con mascarpone. E’ un’idea sicuramente furba, ma anche molto buona e ottima perché è facile da preparare e molto scenografica. Quello che ti occorre è solo del mascarpone, tipo quello che si prepara per il tiramisù e il più è già bello che pronto.

Immagine selezionata

Come mai questa scelta? Intanto devi considerare che sia artigianalmente che industrialmente, le classiche uova di Pasqua sono al cioccolato, sia fondente o al latte, questa è la tematica più diffusa. Ma se vuoi davvero colpire con un effetto scenico a 360° non puoi farti mancare assolutamente questa variante che ti lascerà senza parole davvero.

Insomma, qualunque sia la scelta su cui deciderai di concentrarti, sappi che non serve essere di una zona precisa per fare emergere la tua chiara volontà di cambiare aria e direzione. Scegli quello che più ti attira e prova a preparare uno di questi dolci proprio per Pasqua. Non farti trovare impreparato!

Lascia un commento