
Quando fa freddo, per cui in inverno, ma non solo, concedersi un te o anche una tisana, è una coccola che piace a tutti. Un momento di vero godimento, magari sotto le coperte, e davanti un bel film. Ma attenzione, non tutte le tisane, portano dei benefici al nostro corpo. Alcune sono dannose.
Tè e tisane dannose?
Anche se bere delle tisane, cosi come il tè sta diventando una vera abitudine, e ad ogni orario. Ci sono dei dettagli, che non si possono trascurare. E che tra le altre cose hanno anche fatto scattare un vero e proprio allarme, dentro i supermercati. Specialmente, in Italia, nell’ultimo lasso di tempo.

Oggi, esistono tante varietà tra cui scegliere. Ci sono gli infusi classici, cosi come quelli alla frutta. Fino a quelli che sono più esotici. Che all’interno, hanno delle spezie, che arrivano dalla parte opposta del mondo. Insomma, un vero toccasana, in inverno, e ancora di più, quando si sta male.
Eppure, in alcune condizione, queste bevande, possono diventare pericolose. Sembra, che da alcuni studi recenti, siano diventati pericolosi. Hanno infatti, un effetto indesiderato, che in alcuni casi, può anche diventare molto pericoloso. Ma di che cosa si tratta per davvero? E’ bene capirlo, prima di avere qualsiasi tipologia di problema.
Teè e tisane cancerogene? Per quale motivo?
Sono tanti gli argomenti, che negli anni si sono approfonditi, specialmente per quello che concerne la nostra salute. In aggiunta, anche a quello che siamo abituati a portare sulla tavola, e a bere. Oggi, per esempio, sembra esserci la certezza, della cancerogenità delle tisane e dei tè. Bevande, che siano da sempre soliti consumare.

Secondo gli studi, condotti dalle Associazioni Italiane per la ricerca contro il Cancro, sembra che anche questa bevanda, sia diventata dannosa. Infatti, se bevuta ad una temperatura sopra i 65 gradi, si considera cancerogena. Per lo meno per l’essere umano. E questo, è un dettaglio che non va mai sottovalutato.
Pare che sia stato stabilito, il parallelismo, tra questa bevanda cosi calda, e il cancro all’esofago. Insomma, questo non significa, che i tè e le tisane non vanno bevute, ma che semplicemente, si devono sempre bere con moderazione, e anche a delle temperature meno calde. E’ sempre bene aspettare che siano tiepide.
E per la bustina del tè?
Restando sempre sullo stesso tema, una seconda domanda da porsi è: si sa davvero che cosa ci sta dentro la bustina del tè? Non sempre, rispondere un sacchetto con dentro le foglie del tè, è la risposta giusta. In alcune, infatti, la percentuale delle foglie non supera il 5%. Un dato, davvero allarmante.

La parte che resta, secondo chi ha condotto gli studi, dovrebbe essere di un mix, di additivi che sono davvero poco salutari. Sembra, che alcune aziende, usino come espediente, quello di mettere sul mercato, delle bustine, con dentro delle materie prime liofilizzate, o anche in polvere. La scatola è sempre la stessa.
L’unica vera differenza, è la scritta che ci sta sul pacchetto, ovvero tè liofilizzato o tè solubile. Con tutti gli ingredienti stampati, poi sul retro. Il consiglio, è sempre quello di leggere, cosa ci sta scritto sul pacchetto, cosa che si fa raramente. Per scoprire la presenza di alimenti anomali e non poco.
Metalli dentro le bustine
Già qualche anno fa, dopo alcune indagini, erano stati identificati, alcuni metalli, presenti dentro le bustine. Come: alluminio, arsenico, cadmio, rame, mercurio e piombo. Insomma, tutte cose, che fanno davvero scattare un allarme, e che dovrebbero farci capire, come leggere la confezione, sia davvero molto importante. Anche, per la nostra salute.

Un consiglio efficace, è quello di cercare sempre di comprare, o per meglio dire prediligere, le confezioni di tè e tisane, che si trovano nel sistema del bio. E poi, prestare anche attenzione all’involucro. Considerando anche il fatto, che il materiale con cui viene fatto il sacchetto, potrebbe non essere biodegradabile.
Insomma, prima di scegliere un tè o una tisana, è sempre bene stare attenti a questi particolari. Che possono sembrare, anche complicati e difficili, ma ci permettono di potere dormire sonni tranquilli. E non, mettere a rischio, la nostra salute, sotto nessun punto di vista. E nemmeno quella dei nostri cari.